BERGAMO
Bergamo è una città molto antica. Tracce di un primo insediamento di età protostorica, tra il VI e il V secolo aC, sono stati trovati sulla collina dove successivamente la città fu concentrata. Il sito è stato scelto a causa della sua posizione dominante, lungo la grande pianura della Lombardia e la Valle del Po, tra i fiumi Brembo e Serio, che dà accesso alla valle della catena delle Alpi Orobiche, frequentata dal Paleolitico. Bergamo ha la caratteristica che la distingue da tutte le altre città della Lombardia e la rende una delle più uniche in tutta la penisola: la collina in mezzo alla pianura. La radice di Bergamo berg significa che “è la patria di montagna o collina che appare in lontananza a coloro che arrivano dalla pianura.” La città appare improvvisamente, con una fantastica sequenza di torri, campanili e cupole la cui silhouette viene messa in evidenza grazie alla cornice delle Alpi.
Il cuore della collina si trova in Piazza Vecchia , una delle più belle piazze d’Italia, dominata dai principali edifici storici e monumenti, in cui lo spazio è ben suddiviso con la massiccia torre civica. Nel chiaroscuro del portico del Palazzo della Ragione si mette in evidenzia la porta ad arco in marmo della basilica di Santa Maria Maggiore e il capolavoro del Rinascimento lombardo, la Cappella Colleoni, il lavoro di Amadeo.
La cappella è stata costruita da Bartolomeo Colleoni che desiderava essere sepolto in essa; è considerata tra le principali opere del lombardo. Il portico del Palazzo della Ragione è emerso nel dodicesimo secolo, con il suo chiaroscuro fa filtro tra Piazza Vecchia e Piazza del Duomo, quest’ultimo è circondato da una serie di importanti edifici religiosi dalla Cattedrale alla Basilica di Santa Maria Maggiore, che risale al XII secolo, la Cappella Colleoni, il Battistero.
Città d’arte, con i suoi monumenti Bergamo rivela gli stretti legami che ebbe con Venezia per quattro secoli: la storia, l’arte e la cultura. La Serenissima tra le altre cose, ha fatto edificare le mura che racchiudono la città.
La grande collezione d’arte della Pinacoteca Carrara è stata possibile grazie all’iniziativa di un conte bergamasco, Giacomo Carrara, che ha voluto dare vita ad una galleria d’arte. La galleria, che si trova in un edificio costruito nel 1810, è considerato tra i più grandi in Italia. Arricchita di altre collezioni, è stata recentemente affiancata alla galleria d’arte contemporanea.
Casa natale di Gaetano Donizetti, Bergamo nel 1897, ha dedicato all’autore dii melodie immortali l suo più grande teatro, costruito alla fine del diciottesimo secolo, lungo il Sentierone, viale pedonale che attraversa il centro della città bassa. In teatro è un importante evento musicale “Festival Internazionale Benedetto Michelangeli”, di pianoforte, seguita da numerosi appassionati anche a livello internazionale.
CONSIGLIATI DA NOI
Europeando seleziona per voi i migliori operatori locali per impreziosire la vostra visita con qualche suggerimento di qualità per il vostro shopping, le vostre pause pranzo o cena e le vostre visite.
Di seguito un elenco dei nostri suggerimenti per la tua visita di Bergamo!
BERGAMO – RISTORANTE CLASSICO
Ristorante La Bruschetta di Bergamo
Un elegante angolo di cucina italiana nel cuore della città. Il nostro ristorante si trova all’interno di un affascinante edificio del ‘700 e proponiamo una cucina semplice, realizzata con ingredienti di altissima qualità per valorizzare il sapore dei vostri piatti. Il nostro ristorante è anche pizzeria e siamo orgogliosi di portare in tavola tutto il gusto di una buona pizza.
Offerta esclusiva:
Sconto 10% per i clienti di Europeando!
Ristorante La Bruschetta di Bergamo
Via Guglielmo D’Alzano 1,
24100, Bergamo
PER PRENOTARE:
+39 035248993
reservation.bruschetta@gmail.com
Visita il sito web del Ristorante La Bruschetta di Bergamo
BERGAMO – RISTORANTE TIPICO
Ristorante Osteria di Valenti
La nostra mission: Qualità e tradizione sempre al servizio del cliente
L’Osteria di Valenti nasce negli anni ’70 gestita direttamente dal capostipite della famiglia. La piccola bottega ha subito nel tempo una trasformazione per diventare negli anni ’90 una vera e propria osteria, servendo taglieri e carni selezionate di qualità.
Nel 2017 la proprietà è passata a Marco Maffeis, noto direttore di ristoranti e sommelier professionista.
Nel 2018 il locale è stato sottoposto ad un accurato restauro e ad un parziale cambio di rotta inserendo oltre alla carne alla griglia, i piatti della tradizione bergamasca e un’accurata selezione di formaggi locali provenienti dalle nostre valli. Le paste fresche sono di produzione artigianale, i dolci sono invece preparati in casa. il menù viene periodicamente rivisitato i stagionalmente. Nel periodo invernale, su prenotazione, è possibile assaporare il bollito misto con le sue salse e il suo gustoso “giro intorno al maialino” con polenta. Per gli amanti della carne alla griglia viene servita su pietra lavica calda la Fiorentina di Scottona Garronese.
l’Osteria propone inoltre una carta dei vini con etichette nazionali di pregio, con particolare riguardo ai vini del territorio.
Ristorante OSTERIA DI VALENTI di Bergamo
Via Guglielmo D’Alzano 4,
24100, Bergamo
PER PRENOTARE:
+39 035 243017 – osteriadivalenti@gmail.com
Scopri il Ristorante OSTERIA DI VALENTI di Bergamo